Progetto IRC19

In un momento di profonda crisi globale, dovuta alla pandemia di COVID19, Medici con l’Africa Cuamm ha avviato il progetto IRC19 – Italian Response to COVID19 (La risposta italiana all’emergenza COVID19), grazie al sostegno USAID, Agenzia di Cooperazione del Governo Americano.

L’iniziativa – promossa da giugno 2020 – ha avuto come obiettivo per quasi due anni il riavvio e il sostegno di molteplici attività sul territorio italiano per la prevenzione e mitigazione degli effetti dell’epidemia di COVID19. Attraverso il progetto IRC19 sono state promosse attività di:

Miglioramento delle strutture sanitarie ospedaliere e residenziali attraverso la riabilitazione degli spazi, la fornitura di strumenti di supporto e la formazione gratuita dei professionisti sanitari;

Assistenza ai gruppi vulnerabili, in particolare in Puglia tramite visite mediche a favore dei braccianti agricoli stagionali, la distribuzione di pasti in Liguria ai senzatetto e in Piemonte tramite corsi gratuiti di formazione e consulenze di medicina e in Campania sviluppando una cultura comunitaria basata sull’accettazione e il sostegno oltre le differenze culturali, sociali ed etniche.

Educazione alla salute globale coinvolgendo i professionisti sanitari del presente e quelli del futuro, in particolare il Segretariato Italiano Studenti di Medicina, Federspecializzandi e il Segretariato Italiano Giovani Medici;

Sensibilizzazione delle comunità con i gruppi Cuamm presenti sul territorio, espandendo la rete di sensibilizzazione sui temi del Covid-19, della cooperazione e della globalità.

Scarica la scheda informativa del progetto

Guarda i numeri raggiunti dal progetto

16.899

Persone sensibilizzate sui temi covid da parte dei gruppi di volontari CUAMM sul territorio Italiano

52

Pubblicazioni internazionali divulgative sui temi della salute globale

2.136

Visite mediche di base a persone appartenenti a gruppi vulnerabili in Puglia

207.645

Pasti distribuiti a persone e famiglie vulnerabili in Puglia e in Liguria

1.731

Operatori sanitari formati sui temi di salute globale e gestione delle emergenze sanitarie

5.616

Studenti di professioni sanitarie e specializzandi formati su tematiche di salute globale

19

Strutture equipaggiate sul territorio italiano, di cui 10 ospedali, 6 rsa/ospedali di comunità e 3 altro