
Nuovi strumenti di accesso all’Istituto “Fondazione G. Pascale”
Migliorano i percorsi di accesso e triage all’Istituto Nazionale Tumori Irccs “Fondazione G. Pascale” grazie a una serie di dispositivi e di strumentazioni tecnologiche utili a garantire una sanificazione idonea. È questo l’obiettivo dell’intervento di Medici con l’Africa Cuamm attraverso il progetto IRC19, “Italian Response to Covid19: Improving governance and community preparedness for a resilient society (IRC19)”, sostenuto da USAID, l’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale.
Due anni di pandemia hanno messo il sistema sanitario di fronte a un’emergenza improvvisa e imprevista. Ma proprio prendendo spunto dagli insegnamenti dettati dall’esperienza pandemica è stato possibile mettere in atto nuovi modelli organizzativi nella gestione dei malati e sostanziali miglioramenti nelle strutture ospedaliere.
Tra questi, all’istituto Fondazione Pascale sono stati installati 11 dispositivi PASS (Protected Access Security System) in grado di verificare ed effettuare tutti i passaggi di controllo di chi accede alla struttura: dal corretto utilizzo delle mascherine e della temperatura corporea, all’igienizzazione del palmo delle mani e la sanificazione delle suole delle scarpe; dal conteggio automatico degli ingressi e delle uscite, con possibilità di attivare il blocco dell’accesso una volta raggiunto il numero massimo di persone, alla verifica della temperatura corporea dal palmo della mano, tramite l’utilizzo di un sensore con tecnologia ad infrarossi integrato.
Leggi l’articolo qui per maggiori approfondimenti.
Non hai un account? Iscriviti ora »