
International Outlooks
Un ciclo di incontri in streaming per una prospettiva globale sul Covid-19
Dal Nord al Sud del mondo, dalle metropoli alle aree più rurali, la pandemia di Covid-19 ha colpito ovunque: ci ha reso più consapevoli della nostra vulnerabilità e ha ribadito che la salute è una questione globale e come tale va affrontata.
Proprio per confrontarsi sul tema del Covid-19 da un punto di vista globale e andare oltre le prospettive nazionali, nasce “Voices from the front line: the world during the Covid-19 pandemic”, un ciclo di incontri online organizzato da Medici con l’Africa Cuamm nell’ambito del progetto Italian Response to Covid-19 e realizzato con il contributo dell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID).
I quattro appuntamenti in programma hanno raccolto le testimonianze di chi, in varie parti del mondo, ha combattuto in prima linea contro il Covid-19: gli operatori della salute (medici, infermieri, ricercatori) e quelli delle organizzazioni pubbliche, private e non governative.
Dove sono state messe in atto le strategie più efficaci per dare continuità ai servizi sanitari, e in cosa consistono? I vaccini arriveranno nel Sud del mondo? Che impatto ha avuto il Covid sulla cooperazione internazionale? Quanto sono state colpite le donne e quanto è fondamentale il loro contributo per la ripartenza della società? Queste sono alcune domande a partire dalle quali abbiamo cercato di individuare buone pratiche e modelli condivisibili in ambito internazionale.
Di seguito le registrazioni degli incontri:
- 26 maggio 2021: “Public and Private experiences from Italy and Germany during Covd-19 epidemic”
Link: https://www.youtube.com/watch?v=dI5m3fAis0s
“La pandemia di Covid-19 ha reso le persone ovunque consapevoli della nostra vulnerabilità comune. Dove sono state messe in atto le strategie più efficaci per affrontare la pandemia continuando a garantire i servizi sanitari, e in cosa consistono? Diamo qui uno sguardo alle situazioni nei vari paesi per capire il nostro presente comune e i possibili futuri.”
- 23 giugno 2021: “Advancing international development in times of crisis”
Link: https://www.youtube.com/watch?v=FT0uSmnnRWA&t=3579s
“Viviamo un tempo in cui le emergenze sono sempre più frequenti: emergenze climatiche, politiche, sanitarie, come l’attuale pandemia di Covid-19. Rispondere è la vera sfida che le organizzazioni internazionali devono affrontare. Dalla collaborazione tra organizzazioni private, pubbliche e no-profit possono arrivare delle buone pratiche per investire in quella che oggi chiamiamo “preparedness”.”
- 23 settembre 2021: “People on the move: il fenomeno delle migrazioni in era pandemica”
Link: https://www.youtube.com/watch?v=yCxiISa8ago&t=3s
“Che influenza ha avuto la pandemia di Covid sul fenomeno delle migrazioni? In che modo si può entrare in dialogo con il resto del mondo creando una rete tra persone e paesi in cui si cerca di comunicare al meglio quello che sta accadendo? Un esempio di ciò viene dalla regione Puglia.”
- 5 ottobre 2021: “Empowered women for resilient communties”
Link: https://www.youtube.com/watch?v=-rIJa4opmbI&t=5s
“Sono le donne che nel nord e sud del mondo, in modi diversi, riescono a costruire le basi per società capaci di resistere e andare oltre le emergenze. Portano però sulle proprie spalle il peso di tutto ciò: minore occupazione, rischio di problemi sanitari per mancanza di cure, esposizione a violenza.”
Non hai un account? Iscriviti ora »