
“Senza fermarsi” – Storie di donne in tempo di Covid-19 dall’Africa all’Italia
Grazie al lavoro dei gruppi di supporto e dei volontari riusciamo a realizzare numerose iniziative.
Durante la profonda crisi globale dovuta alla pandemia di Covid-19, le donne hanno assunto un ruolo fondamentale e multiforme nel tenere saldi i legami e resistere alle difficoltà, insegnando ad essere resilienti e andare oltre le emergenze. Lo fanno ogni giorno, in qualità di professioniste –oltre la metà degli operatori sanitari sono donne – e come perno del proprio nucleo familiare e della propria comunità, sia nel Nord che nel Sud nel mondo, nelle aree metropolitane come nelle zone più rurali.
Medici con l’Africa Cuamm ha voluto raccontare le esperienze di quattro donne che hanno svolto un ruolo significativo nel supportare le loro comunità durante l’emergenza sanitaria: un viaggio che porta il lettore a immergersi in quattro contesti differenti – dall’Africa all’Italia – ma allo stesso tempo estremamente simili, per comprendere più da vicino cosa abbia significato la pandemia per la vita personale e lavorativa delle quattro protagoniste. Se da un lato la crisi pandemia ha confermato il ruolo chiave delle donne all’interno delle comunità, non dobbiamo dimenticare che le stesse donne sono le più colpite da tali crisi: a maggior rischio di perdita del lavoro, problemi di salute dovuti alla mancanza di cure ed esposizione alla violenza.
Ispirati dalle testimonianze raccolte tra marzo 2020 e settembre 2021, le storie delle quattro protagoniste hanno preso vita grazie alla sensibilità e all’estro creativo di altrettante giovani fumettiste – Eleonora Antonioni, Giulia Sagramola, Marta Baroni e Lucia Biagi – che con il coordinamento dell’affermato comic novelist Giacomo Keison Bevilacqua hanno saputo trasformare racconti personali in storie universali di coraggio, amore e resilienza.
In questo grapich novel troverete la storia di Celesta dal Mozambico, Giovanna dalle Marche, Nuru dalla Tanzania, Rossella dalla Puglia: racconti in grado di dar voce a tutte quelle donne che nelle difficoltà hanno avuto la forza di reinventarsi e guardare avanti, prendendosi cura degli altri con una presenza di spirito e un senso di responsabilità superiore alla propria individualità.
Scarica gratuitamente “Senza fermarsi” a questo link.
Guarda il video di “Senza fermarsi”
Non hai un account? Iscriviti ora »